News
Altis INforma!
L'esercizio fisico è il modo migliore per ridurre lo stress a lungo termine. Studi scientifici lo dimostrano. Tuttavia, ridurre lo stress non è importante solo per il nostro benessere mentale, ma anche a livello fisico. Infatti se il corpo è sotto l'influenza degli ormoni dello stress per troppo tempo, è molto più facile che sia sottoposto a disturbi digestivi, malattie cardiovascolari, mal di schiena e disturbi del sonno.
Che cos'è lo stress?
Lo stress è un istinto di base che dovrebbe garantire la sopravvivenza umana. I sintomi di stress erano già presenti nei nostri antenati fin dall'età della pietra quando si trovavano improvvisamente di fronte ad una tigre o a un leone. Oggi è il capo collerico o il collega, l’essere sotto pressione per le deadline che scatenano i sentimenti di stress in noi. Se sentiamo lo stress, il corpo entra automaticamente in modalità di sopravvivenza: vengono rilasciati adrenalina, insulina, cortisolo e noradrenalina. Il corpo si prepara a combattere o a fuggire. Oggi, tuttavia, il rilascio di questi ormoni dello stress non è seguito di solito da una lotta o da una fuga. Gli ormoni nel corpo non possono più essere scaricati da una reazione fisica diretta.
Felicità contro lo stress
Per liberarsi degli ormoni dello stress, l'esercizio fisico è il mezzo migliore. I cosiddetti ormoni della felicità (endorfine e serotonina) vengono prodotti e rilasciati. Questi neutralizzano di nuovo gli ormoni dello stress nel nostro corpo. Se gli ormoni dello stress non vengono neutralizzati saremo più sottoposti a varie malattie fisiche e psicologiche.
Attivo contro lo stress
Questi sport sono particolarmente adatti a ridurre lo stress:
Altri strumenti contro lo stress
Anche se l'esercizio fisico è il modo migliore e più sostenibile per combattere lo stress, ci sono altri strumenti che puoi integrare nella tua vita quotidiana per aiutarti a liberarti dallo stress: assicurati di dormire a sufficienza, concediti delle pause di relax (sauna, weekend benessere) e prenditi ogni giorno del tempo per te stesso da dedicare a cose che ti fanno star bene e ti danno piacere (leggere, ascoltare musica, dipingere, cucinare, ballare, meditare). Non trascurare inoltre i tuoi contatti sociali, soprattutto il contatto e lo scambio con amici e familiari possono ridurre lo stress e dare momenti di felicità.