News
Altis INforma!
#riparticonAltis
Oggi parleremo dei DOMS ovvero l’indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata. I DOMS sono stati collegati per anni all’efficacia dell’allenamento, più sento i DOMS e più l’allenamento è stato utile, peccato che come scopriremo, non è così.
Miti sui DOMS, acido lattico ed il danno muscolare
Una volta si credeva che il dolore muscolare ad insorgenza ritardata fosse causato da un accumulo di acido lattico. Tuttavia chi ha studiato fisiologia sa che l’acido lattico viene smaltito completamente 2-3h dopo l’allenamento, mentre il picco dei DOMS avviene 24-48h dopo il training. Non c’è pertanto correlazione, non è l’acido lattico a far percepire il dolore muscolare.
Per comprendere meglio la questione vediamo cosa causa i DOMS, stimoli:
Le ripetizioni eccentriche sono quelle che causano più DOMS, questo può avvenire sia per motivi meccanici (la fibra muscolare si contrae allungandosi) ma soprattutto perchè non siamo abituati.
Questo mito tuttavia è ormai abbastanza superato. Quello che invece persiste è quello che correla i DOMS alle microlacerazioni muscolari causate dall’allenamento. Anche in questo caso non c’è relazione tra danno cellulare e dolori muscolari. Quando noi sentiamo male non è il tessuto muscolare ad essere alterato ma i nocicettori (cellule nervose). È il sistema neurale ad essere “infiammato” dopo l’allenamento non il muscolo.
Un altro esempio che ci fa intuire che i DOMS non riguardano l’intensità del danno muscolare è quello di allenarsi quando li abbiamo. Anche se il nuovo allenamento causa altri danni al muscolo, il giorno dopo saranno spariti. Questo perchè l’afflusso di sangue ai muscoli dato dall’allenamento ha portato via tutti i cataboliti che sovreccitavano i nocicettori.
Infine quando i DOMS sono molto alti spesso si ha dolore, premendo con le dita, anche nei muscoli vicini ma che non sono stati colpiti dal lavoro muscolare, questa è forse la prova definitiva che a fare male è l’impulso del sistema nervoso e non il muscolo colpito dall’allenamento.
DOMS ed allenamento
Una volta si credeva che avvertire i DOMS era un segnale che ci eravamo allenati correttamente. Oggi sappiamo che è semplicemente un segnale che stimoliamo il muscolo in modo infrequente o in un range a lui poco conosciuto. Non c’è relazione tra un buon allenamento ed i DOMS, anzi.
Un atleta natural cresce esclusivamente perchè migliora nei parametri allenanti: volume, intensità, densità. Non è la varietà che fa crescere ma la progressione dei carichi, del volume e la riduzione dei tempi di recupero. Anche se l’ipertrofia muscolare è estetica, nei natural è collegata con la capacità di forza, resistenza alla forza, scorte energetiche del muscolo, non a quanto variamo l’allenamento.
Avere i DOMS ogni tanto va benissimo ed è anche gratificante, ma non basate l’allenamento su quello!
DOMS e rimedi
Concludiamo su come facilitare la scomparsa dei DOMS. I rimedi più utilizzati sono: