2 clic per una maggiore privacy: solo quando clicchi qui, il Plug-In Facebook viene attivato e puoi condividere o mettere il "Mi piace" su Facebook. Non appena clicchi su "attiva" viene stabilita la connessione a Facebook.

Il ruolo centrale dell'alimentazione nell'esercizio fisico

pubblicato il 12.09.2019

A differenza di quanto si possa pensare, l'alimentazione ricopre un ruolo che spazia dal 70 al 90% quando si parla di fitness e miglioramento fisico, superando di gran lunga quello dell'allenamento. Se ci pensate, infatti, l'esercizio fisico ricopre in media una o due ore al giorno nella vita di un individuo fisicamente attivo, mentre l'assunzione di cibo è ben distribuita lungo tutte l'arco della giornata. È quindi abbastanza intuitivo constatare il maggiore peso dell'alimentazione in questo ambito. Essa rappresenta la vera sfida per ogni atleta!

Fatta questa importante premessa, passiamo ora a spiegare il perché di tutto ciò. Cominceremo con un discorso più generale per poi addentrarci nello specifico dei due principali obiettivi ricercati in palestra: dimagrimento e aumento della massa muscolare.

La nutrizione è il processo che consente al nostro organismo di ottenere energia e substrati necessari al suo funzionamento. Essendo il corpo umano una macchina in continua attività, esso spende energia anche quando, sostanzialmente, non si sta facendo nulla. Questo dispendio energetico, chiamato metabolismo basale, rappresenta l'energia utilizzata dal corpo per svolgere le funzioni vitali come la respirazione, il funzionamento degli organi, la circolazione sanguigna ecc... Il grande "MA" che va aggiunto, riguarda il fatto che ogni persona svolge delle specifiche attività durante la giornata; attività che portano a un dispendio energetico che va ad aggiungersi al metabolismo basale. Se poi ci aggiungiamo un bell'allenamento, l'energia spesa sarà ancora maggiore! Di conseguenza il fabbisogno energetico di un individuo è dato dalla somma di tutti questi fattori: metabolismo basale, attività quotidiana e attività fisica.

Possiamo quindi enunciare il primo principio della termodinamica, il quale afferma: "L'energia non si crea e non si distrugge, ma si trasforma". Di conseguenza, quando introduciamo con l'alimentazione più energia di quella che consumiamo, vi sarà un surplus calorico che verrà stoccato dal nostro organismo come riserva e questa riserva è rappresentata, nello specifico, dal tessuto adiposo, in altre parole il grasso! Allenarsi in palestra senza curare l'alimentazione può quindi risultare inutile se non si cura l'alimentazione in maniera adeguata.

Quando vogliamo dimagrire (e per dimagrire intendiamo la perdita di massa grassa e la preservazione della massa magra) dobbiamo necessariamente consumare più energia di quella introdotta col cibo, in modo da creare un deficit che verrà compensato attingendo alle scorte di grasso corporeo. L'allenamento ci aiuta in tutto ciò, anzi, è fondamentale, ma può portare a un aumento dell'appetito che, in assenza di un programma alimentare ben strutturato, potrebbe compromettere tutti gli sforzi fatti in palestra. Ecco dunque l'importanza dell'alimentazione per il dimagrimento! Avete mai sentito il detto "Gli addominali si fanno a tavola?" concetto molto interessante che rende bene l'idea, ma che esploreremo più a fondo in un prossimo articolo.

Quando invece l'obiettivo è l'aumento della massa muscolare, dobbiamo avere un surplus calorico da poter utilizzare per costruire nuove fibrocellule muscolari (iperplasia) o incrementare le dimensioni di quelle già presenti (ipertrofia). Questo surplus, ovviamente, non può essere troppo esagerato, o si rischierebbe un guadagno di peso a favore del grasso piuttosto che del muscolo. Risulta comunque difficile, se non impossibile, (specie in atleti avanzati) l'aumento della massa muscolare in concomitanza con la perdita di massa grassa, per lo stesso principio fisico enunciato in precedenza.

Come nutrizionista e come appassionato di Bodybuilding, con un'anzianità di oltre nove anni di allenamento, mi sento di consigliare a tutti coloro che si approcciano al Mondo del Fitness, anche solo per migliorare la propria composizione corporea e la propria salute, di curare l'alimentazione al dettaglio, in modo da ottenere i risultati sperati e non vanificare gli sforzi fatti in palestra. Affidarsi a un nutrizionista qualificato e iscritto all'albo rappresenta sicuramente la scelta più sicura.

Il ruolo centrale dell'alimentazione nell'esercizio fisico