News
Altis INforma!
Conosci la sensazione che si prova quando tutto va a buon fine? Quando tutto va come vorresti senza problemi, sei fiducioso e di umore positivo? Quando hai dei momenti in cui ti senti sveglio, altamente concentrato e allo stesso tempo rilassato? Se è così, allora conosci già lo stato del “flow”. Ti mostreremo come nasce questa sensazione positiva di completa armonia e unità e, soprattutto, a cosa devi prestare attenzione se vuoi realizzarla consapevolmente!
Il “flow” è molto più di una semplice sensazione, in realtà è una condizione fisica e mentale che può essere misurata anche dal punto di vista medico: respirazione, battito cardiaco e pressione sanguigna lavorano in modo completamente sincrono in questo momento, corpo e mente sono praticamente in armonia. Questa condizione si verifica sempre quando non si è né sotto sforzo, né in sovraccarico, e quando si è in grado di padroneggiare un compito che riusciamo a svolgere con concentrazione e attenzione.
Perdere la cognizione del tempo e la fusione di azione e percezione.
Queste due caratteristiche contribuiscono enormemente al “flow” e forniscono quell'euforia rilassata ma concentrata che viene spesso indicata come equilibrio tra lavoro e vita privata. Il “flow” è spesso descritto come uno stato in cui motivazione, attenzione e ambiente si fondono armoniosamente tra di loro.
Il “flow” di solito avviene automaticamente, ad esempio sul lavoro quando affrontiamo un progetto impegnativo o durante nuove attività. Tuttavia, è anche possibile realizzare questo stato consapevolmente. Per fare questo, devi innanzi tutto apprezzare il lavoro che stai facendo e devi avere la massima concentrazione senza che sia troppo estenuante. Ti mostreremo un modo facile adatto ai principianti, in modo che d'ora in poi potrai godere più spesso della sensazione positiva del "flusso interiore".
Fitness e sport sono il modo più veloce per entrare nel “flow”! Un programma di fitness equilibrato porta a movimenti fluidi del corpo e la concentrazione sui movimenti porta all'armonia di spirito e corpo. La sensazione di essere assorbiti nella propria attività e di dimenticare tutto ciò che ci circonda, la sensazione che spirito e corpo funzionano completamente in armonia tra loro, è il miglior presupposto per il “flow”.
Per questo è importante avere un programma di allenamento equilibrato in cui sia il corpo che la mente siano stimolati allo stesso livello e soprattutto coordinati tra loro. In questo stato di ebbrezza atletica si è in grado di crescere ben oltre sé stessi e di raggiungere risultati inimmaginabili. Per sperimentare lo stato di “flow” è importante sfidare sempre più volte il proprio corpo durante lo sport e porsi nuovi traguardi. Ma attenzione: lo sforzo eccessivo è altrettanto controproducente quanto lo stress - quindi fai sempre attenzione al giusto equilibrio tra noia e stress!
La cosa migliore è iniziare l'allenamento con alcuni esercizi di riscaldamento - in questo modo è possibile preparare delicatamente il corpo all’esercizio fisico successivo e mobilitare delicatamente il sistema muscolo-scheletrico. Anche la respirazione è un elemento importante del “flow”: cerca di respirare regolarmente con calma e possibilmente seguendo il ritmo dei movimenti. Ad esempio, durante l'allenamento con le attrezzature si può espirare nel momento di tensione e ispirare nel momento di rilassamento.
Durante l'allenamento principale si dovrebbe prestare attenzione all'interazione delle singole parti del corpo ed eseguire i movimenti consapevolmente, questo allena la coordinazione.
Al fine di migliorare il vostro corpo in modo olistico, si raccomanda un misto di allenamento di resistenza per sviluppare la condizione, e un allenamento di forza per rafforzare i muscoli.
Si consiglia di terminare l’allenamento con dello stretching in modo che il corpo rallenti dolcemente il ritmo e tendini, legamenti e muscoli possono riprendersi dallo sforzo precedente. Sauna, bagno turco o massaggi offrono un ulteriore rilassamento, rigenerano il corpo e danno nuova energia a tutto l'organismo.
Tanto è migliore l'interazione tra stress e rilassamento, più la testa e il corpo lavorano insieme, più alta è la probabilità di un “flow”.