News
Altis INforma!
Quanti di noi stanno seduti davanti allo schermo del computer per ore ed ore durante il giorno e alla sera digitano per ore sullo smartphone o si rannicchiano sul divano davanti alla TV: in media trascorriamo l'80% della nostra vita quotidiana stando seduti. Naturalmente, non è sempre stato così e il corpo umano non è adatto a stare sempre in questa posizione. La conseguenza è una schiena curva, che non solo è poco bella, ma porta anche conseguenze spiacevoli e dolori.
Quando un corpo presenta una schiena con una forte curvatura della colonna vertebrale superiore, le spalle che tendono a cadere in avanti, la parte bassa della schiena invece cava e la pancia leggermente in avanti può essere una malformazione congenita o dovuta a malattia, ma nella maggior parte dei casi è il risultato di posizioni scorrette tenute troppo a lungo. Ne conseguono tensioni nella parte superiore della schiena e squilibri che possono manifestarsi in ostruzioni dolorose. Nel complesso, dolori alla schiena, al collo e alle spalle, mal di testa, tensione in tutta la zona della schiena e blocchi vertebrali possono essere sintomi di una schiena curva.
Dal punto di vista anatomico, la schiena curva è il risultato di muscoli pettorali accorciati che "tirano" le spalle e la testa in avanti. Quando si cerca di mantenere la testa diritta, si nota una forte tensione sul collo, che può anche portare a tensione e dolore in questa zona.
Il giusto allenamento per la schiena, ovvero una combinazione di allenamento di forza e stretching, può correggere completamente, nella maggior parte dei casi, la postura scorretta della schiena e risolvere i problemi che ne derivano - quindi vale la pena provare. Tuttavia, è necessaria molta costanza, perché correggere la postura richiede tempo e spesso i risultati sono evidenti solo dopo un certo periodo di tempo. La cosa migliore è integrare gli esercizi necessari nella routine quotidiana. Molto importante è la corretta esecuzione degli esercizi, ecco perché dovrebbero essere sempre eseguiti alla presenza di una persona qualificata (ad esempio in palestre con un trainer specializzati).
Incentra l'allenamento sul rafforzamento dei muscoli dorsali e sull’allungamento dei muscoli toracici così lo squilibrio verrà compensato passo dopo passo. Gli esercizi di forza per i pettorali possono essere mantenuti, ma solo con pesi ridotti e sempre in combinazione con esercizi di stretching per contrastare un ulteriore accorciamento dei muscoli toracici. Non dimenticare mai la regola: se alleni i muscoli dorsali devi allenare anche i muscoli opposti, cioè quelli anteriori. Ma se si ha una schiena curva, l'allenamento dei pettorali dovrebbe essere incentrato sullo stretching e sull'allungamento.
La correzione della schiena curva richiede una certa disciplina e regolarità, ma ne vale la pena. Se non fai niente per correggere la tua postura scorretta, corri il rischio di ridurre la tua mobilità, tenderai a cadere più facilmente, potrai avere danni agli organi interni e, spesso, dolori permanenti in età avanzata. Quindi hai più di un motivo per cominciare subito a correggere la tua postura.